
“Sulla scena non basta credere e identificarsi: bisogna giocare”.
Jacques Lecoq
Michele Vargiu è un attore, autore e formatore teatrale.
Si avvicina al teatro da giovanissimo, viene a sapere che perseverare è diabolico e decide quindi di insistere.
Studia il metodo Jacques Lecoq diplomandosi nel 2008 presso la Scuola del Teatro Arsenale di Milano e affinando in seguito la propria formazione con, fra gli altri, maestri come Mamadou Dioume, Coco Leonardi, Firenza Guidi e il centro di produzione Elan Frantoio di Fucecchio, Marco Baliani.
Ha scritto monologhi e spettacoli che sono stati rappresentati in centinaia di repliche su tutto il territorio nazionale.
Alcuni suoi testi sono stati inseriti, unico caso per l’ Italia, all’interno della raccolta “Off Cartell”, compendio di drammaturgia europea contemporanea pubblicata in Spagna dall’Instituciò des Llettres Catalanes.
Ha fondato, nel corso degli anni, la Compagnia Teatro Tabasco insieme alla collega Lisa Moras con la quale porta in giro in tutta italia produzioni originali (prevalentemente di teatro di narrazione) e spettacoli di repertorio, fra cui “Coppia Aperta Quasi Spalancata” di Dario Fo e Franca Rame, oggi all’undicesimo anno di repliche.
Ha lavorato, come autore, attore e formatore per varie realtà nazionali e svolge regolarmente attività di formazione teatrale per persone di tutte le età; negli anni ha ideato e svolto laboratori all’interno di istituti scolastici, teatri, associazioni e fondazioni su tutto il territorio nazionale.
È fra i co-fondatori di Scuola Teatro Tribù, scuola residenziale di avviamento alle arti sceniche con sede a Sassari.
Oltre che sul palcoscenico lavora anche come insegnante di scrittura creativa all’interno di workshop specifici rivolti a privati e aziende.
Di recente è stato il protagonista dello sceneggiato radiofonico “Giaime Pintor: una giovinezza pallida e furente” prodotto da RAI e finalista al Prix Italia 2019.
Nella stagione teatrale 2020 ha portato in tournée la sua ultima produzione “DER BOXER: Ballata per Johann Trollmann”, primo lavoro del progetto “Trilogia dello sport” che vedrà il suo secondo capitolo a Settembre 2021.
Normalmente non sopporta chiunque parli di sé in terza persona.






Teatrografia
DRAMMATURGIE
“Raccontinbilico” (2011)
“Appunti Partigiani – storie d’una certa Resistenza” (2011)
“Non conosco uomo” (2012)
“Delirium Vitae – la repubblica del le faremo sapere” (2012)
“Con buona pace” (2013)
“Oggi no, domani forse, ma…” (2015)
“Sette Donne Sole” (2015)
“Liberi tutti!” (2015)
“Giustizia e Libertà” (2017)
“Xdente – Quando perdere non è un gioco” (2018)
“Der Boxer – Ballata per Johann Trollmann” (2019)
“Perdifiato” (2021)
“Le Fuorigioco” (2022)
SPETTACOLI
Der Boxer – Ballata per Johann Trollmann
Coppia Aperta Quasi Spalancata
“Giaime Pintor – Una giovinezza…”
“Disconnessi”
“Xdente – Quando perdere non è un gioco”
“Giustizia e Libertà”
“Don Chisciotte Amore Mio”
“Giordano Bruno e la pietra della bellezza”
“Liberi tutti!”
“Oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente”
“Molto Rumore per nulla”
“Misura per Misura”
“Appunti Partigiani – Storie d’una certa Resistenza”
“Delirium Vitae”
“Toccate e fuga”
per l’elenco completo degli spettacoli scarica il curriculum